Viaggi

Weekend a Vienna: cosa fare e cosa vedere assolutamente

Vienna, una delle capitali più affascinanti dell’Europa, ricca di cultura, arte e storia. Storia millenaria dimostrata dal fatto che, per secoli, la città fu la dimora della dinastia degli Asburgo, che ospitò figure del mondo della musica come MozartBeethoven e Schubert, o personaggi illustri come Freud. Camminare tra le sue strade e nel centro storico vi farà fare un salto indietro nel tempo, grazie anche agli elegantissimi palazzi storici e castelli, come il Palazzo Hofburg o il Castello del Belvedere.
Per visitarla bene probabilmente non basterebbe una settimana, ma scopriamo insieme quali sono le attrazioni e i punti più importanti e, soprattutto, cosa vedere a Vienna in un solo weekend.

Cerchi idee per un weekend a Vienna? Trovale su Skyscanner.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Vienna: il clima è continentale, caratterizzato da inverni molto freddi, con temperature che vanno sotto lo zero, ed estati calde e afose. Il periodo migliore è quello che va da aprile a settembre, dove le temperature non sono troppo basse. Se il freddo non vi spaventa, è consigliato visitare la citta a dicembre nel pieno del clima natalizio.
  • Come arrivare: l’aeroporto di riferimento è l’Aeroporto Internazionale di Vienna che si trova a soli 16 km dal centro della città, raggiungibile in treno, con la linea ACT diretta per la stazione centrale, costo del biglietto €11,00; in bus, con il Vienna Airports Line per Morzinplatz/Schwedenplatz o Europlatz, costo del biglietto €8,00; in taxi, costo medio di circa €30,00, in 25 minuti arriverete a destinazione.
  • Dove dormire: in centro storico, o Inner Stadt, così vi troverete vicino alle attrazioni principali della città. Il centro è la zona migliore, ma anche tra le più costose. Alternativa più economica è il quartiere di Leopoldostadt, sulla riva orientale del Danubio. Qui troverete tantissimi giardini e attrazione come il Prater. Ulteriore alternativa economica è la zona di Landstrasse, centro della cultura e dell’arte di Vienna.
  • Come muoversi: il centro storico, ricco di giardini, zone pedonali ed attrazioni, è visitabile a piedi. Per raggiungere punti più lontani, usufruite dei mezzi pubblici come la metropolitana attiva dalle 5:00 alle 0:30, il quale si snoda su 5 linee; il tram, una delle più estese al mondo, attiva dalle 5:00 a mezzanotte, con conta 29 linee; gli autobus operativi dalle 5:00 a mezzanotte, la notte vengono sostituiti da quelli notturni, attivi dalle 0:30 alle 5:00 e contrassegnati da una N fornite da 129 linee. Il biglietto giornaliero per i mezzi è di €2,40.

La mattina a Vienna:

Colazione, Palazzo di Hofburg

interni del palazzo hofburg

Iniziamo con la colazione, vi possiamo consigliare il Unger und Klein im Hochhaus, a soli 400 metri dalla prima tappa della giornata, il Palazzo di Hofburg, nella bellissima Michaelerplatz. Questo maestoso palazzo era la residenza invernale degli Asburgo ed è considerato come una “città nella città“. Si estende, infatti, per circa 240.000 mq ed è composto da 18 ali, 19 cortili e 2.600 stanze. Qui si tenne il famoso Congresso di Vienna nel 1815 e al giorno d’oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica dell’Austria.
Vi consigliamo di visitare assolutamente gli Appartamenti Reali, il Museo dell’Argenteria, il museo dedicato a Sissi e la Camera del Tesoro Imperiale, in tedesco Schatzkammer, dove viene conservata la corona del Sacro Romano Impero, datata 962. Gli orari di apertura sono i seguenti: da settembre a giugno dalle 9:00 alle 17:30, a luglio e agosto dalle 9:00 alle 18:00.

Il biglietto per la visita agli Appartamenti Reali + Museo dell’Argenteria + Museo di Sissi costa €15,00, ridotto €9,00; per la Camera del Tesoro serve un biglietto a parte, costo €12,00. Aggiungendo €3,00 al biglietto, è possibile partecipare al tour guidato (€1,50 per il biglietto ridotto).

Colazione, MuseumsQuartier e Museo di Storia dell’Arte

museo arte vienna

Partire facendo colazione al Cafè Bellaria che, con i suoi interni, vi farà fare un salto indietro nel tempo. In questo cafè storico potrete mangiare una buonissima Sacher Torte.

Prima tappa il MuseumsQuartier, inaugurato nel 2011. Questo quartiere, che si estende per 90.000 mq, comprende molti musei di fama internazionale ed è scenario di eventi culturali e d’intrattenimento quali festival del cinema, dj set e spettacoli di danza. Insomma, un quartiere sempre vivo e, soprattutto, sfruttato al 100%.
Tra tutti i musei, in Maria-Theresien-Platz, la piazza centrale del MuseumsQuartier, spicca il Museo di Storia dell’Arte, nome originale Kunsthistorisches Museum. Questo museo, oltre a essere uno dei più importanti e più visitati di Vienna, è anche uno dei musei più antichi e ricchi al mondo. Inaugurato nel 1891, fu creato per volere dell’Imperatore Francesco Giuseppe, il quale voleva trovare un luogo per conservare le collezioni della famiglia Asburgo. Qua potrete vedere alcune delle opere dei più grandi pittori, come Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Tintoretto, Antonio Canova, il Caravaggio, Gustav Klimt e tanti altri. Gli orari di apertura sono i seguenti: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, il giovedì dalle 10:00 alle 21:00. Il biglietto d’ingresso intero costa €14,00, mentre il ridotto per studenti fino ai 27 anni e gli over 65 è di €11,00, bambini e ragazzi fino ai 19 anni entrano gratis
Gli altri musei facenti parte del MuseumsQuartier sono: il Museo di Storia Naturale, il Museo dell’Architettura, il Museo di Arte Contemporanea, il MUMOK, il Museo per Bambini ZOOM e il Leopold Museum.

Il Pomeriggio di Vienna

Pranzo,  Duomo di Santo Stefano, Casa di Mozart, centro storico

duomo di vienna santo stefano

Seconda tappa della giornata è il centro storico, ricco di storia e architettura. Per pranzo vi consigliamo di fermarvi al Figlmüller at Bäackerstrasse, ristorante con specialità viennesi con la dicitura “il più famoso Schnitzel di Vienna“. Infatti, uno dei loro piatti forti è la Figlmüller-Schnitzel, una Wiener Schnitzel dalle dimensioni assai grandi (prezzo da €20,00/25,00 a persona).

A pochi passi di distanza si trova il Duomo di Santo Stefano, in tedesco “Stephansdom“. Visitata da milioni di persone ogni anno, mescola diversi stili, principalmente gotico, ma anche romanico e barocco, a testimonianza della sua grande storia e di tutte le dinastie e guerre che fanno parte della città. Durante la fine della Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale fu terribilmente danneggiata a causa dei bombardamenti e di un grande incendio che ne costrinse un grande lavoro di restauro. Visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato dalle 6:00 alle 22:00 e la domenica e i festivi dalle 7:00 alle 22:00. Se ci sono delle celebrazioni religiose non vi sarà concesso di andare oltre la zona iniziale. E’ possibile effettuare la visita guidata a partire da €5,00.

Vicino troverte la Casa di Mozart, in tedesco Wien Museum Mozartwonhung. In realtà, questa è solo una delle tante case in cui visse il grande musicista Mozart. Quì Mozart compose una delle sue più grandi opere di sempre, Le Nozze di Figaro. Aperta dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00, il biglietto intero costa €11,00, quello ridotto €8,00.

Pranzo, Castello del Belverede, Landstrasse

vienna castello

Per pranzo vi proponiamo il Bitzinger Würstelstand Albertina, uno dei chioschi più amati di Vienna, specializzato in hot dog. Tra hot dog, patatine e bibita non spenderete più di €10,00. Ottima qualità/prezzo, in quanto ne sarete pienamente soddisfatti.

La visita continua con il Castello del Belvedere, in tedesco Schloss Belvedere, a soli due chilometri di distanza dal Bitzinger. Raggiungibile anche con la metro U1 fermata Sudtirolerplatz; il tram D, fermata Schloss Belvedere, o il tram O, fermata Quartier Belvedere; autobus 69A, fermata Quartier Belvedere. Il Belvedere venne costruito nel ‘700 come dimora estiva del principe Eugenio di Savoia su progetto dell’architetto Johann Lucas von HildebrandtIl complesso ha due diversi palazzi, il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore, situati nella bellissima cornice del Belvederegarten, ricco di piante, vialetti e fontane. Nel Belvedere Superiore troverete la più grande collezione al mondo di dipinti di Gustav Klimt, compreso il famoso quadro “Bacio“. Il Catello Belvedere è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, il mercoledì dalle 10:00 alle 21:00, mentre le scuderie sono aperte dalle 10:00 alle 12:00. Per quanto riguarda i biglietti d’ingresso, la faccenda si fa più complicata: l’ingresso al Belvedere Superiore costa €14,00, ridotto €11,50; al Belvedere Inferiore + Orangerie + Scuderie €11,00, ridotto €8,50; Klimt Ticket (Belvedere Superiore + Belvedere Inferiore) €20,00, ridotto €17,00; bambini e ragazzi fino ai 18 anni entrano gratis in tutte le sezioni.
Una volta conclusa la visitare la zona in cui si trova il Belvedere: stiamo parlando del quartiere Landstrasse, terzo distretto della città, uno dei quartieri più lussuosi e eleganti di Vienna, dove hanno sede numerose ambasciate.

Cosa fare la Sera a Vienna

Cena, crocera sul danubio

vienna notte

Per la cena vi consigliamo di spingervi verso la sponda del Danubio e, perché no, potreste mangiare in un ristorante con una vista stupenda proprio sul fiume, il Motto am Fluss. Questo locale moderno è situato sulla Wolfgang-Schmitz-Promenade, tra il Marienbrücke e il Schwedenbrücke. Qui troverete piatti tradizionali come la Wienerschnitzel e le famose zuppe o piatti più internazionali, come hamburger e sandwich. Nonostante la location pazzesca, i prezzi sono in linea con quelli della città, quindi andrete a spendere in media sui €25,00 a persona.
Dopo cena potete fare una romantica passeggiata sulla Promenade austriaca o fare un bel giro in battello sul Danubio, per godervi la città da un altro punto di vista

Cena, Prater

vienna prater

Per cena e per la serata vi consigliamo di passare il Danubio per andare al Prater, un enorme parco verde dove c’è uno dei simboli della città: la Ruota Panoramica del famoso luna park. Prima di tornare bambini per una sera, vi consigliamo uno dei tanti locali che troverete immersi nel verde, la Schweizerhaus. Molto frequentato, anche solo per bere una birra in un tavolino esterno, qua vi immergerete nella piena atmosfera da birreria viennese. Ovviamente, troverete tanti piatti della tradizione da accompagnare con un dissetante boccale di birra. Buon cibo ad un buon prezzo: spenderete in media intorno ai €15,00/20,00 a persona (sempre tenendo conto di ordinare una portata principale e sostanziosa, se volete solo una delle tradizionali Suppen andrete a spendere molto meno).
E, come dicevamo, per la sera non perdetevi nel parco e tornate bambini: aperto 24 ore su 24, l’ingresso è gratuito, mentre le giostre sono a pagamento. Vi consigliamo un bel giro sulla famosa ruota panoramica: il biglietto costa €9,50 per gli adulti, €4,00 per i bambini dai 3 ai 14 anni, gratis per i bambini sotto i 3 anni.

Vuoi organizzare il tuo prossimo viaggio a Vienna nel modo giusto e senza sorprese? Affidati ad Opodo, la tua agenzia di viaggi interamente online.

Cerchi un hotel per le tue vacanze a Vienna? Ricordati prima di controllare le recensioni online per non rischiare brutte sorprese. E dove farlo se non sul sito numero uno al mondo? Visita Tripadvisor.it e scegli l’hotel più adatto alle tue esigenze

Potrebbe piacerti...