Recensioni

Come scegliere le migliori scarpe da running

Le 4 caratteristiche fondamentali delle migliori scarpe da running

Qual è la migliore scarpa da running economica per uomini e donne?

Quali sono le caratteristiche delle scarpe da running, come scegliere per correre comodamente?

Nella nostra guida all’acquisto, abbiamo scelto 5 tra le migliori scarpe da running economiche ma le caratteristiche che andiamo a descrivervi valgono per qualsiasi tipo di scarpe, da quelle a basso prezzo (in offerta ma degne di essere indossate) a quelle di fascia alta.

All’inizio, abbiamo accennato i 4 fattori essenziali per scegliere un paio di scarpe da running ideali: peso, velocità, appoggio ed utilizzo.

Il vostro peso è leggero, medio o pesante? E’ importante saperlo come pure la velocità, il passo tenuto durante la corsa per determinare in quanto tempo riuscite a percorrere un chilometro.

L’appoggio, durante la corsa, rivela la vostra postura: può essere neutro (il più comune), pronatore (il piede poggia verso l’interno) e supinatore (il piede poggia lateralmente, verso l’esterno).

Scegliete le scarpe anche in base all’utilizzo che volete farne: per un allenamento occasionale oppure frequente, su pista o per maratone.

Un’ulteriore distinzione va fatta tra modelli invernali ed estivi, realizzati con materiali diversi per esigenze stagionali differenti.

Struttura e categorie delle scarpe da running

Le parti che compongono la struttura delle scarpe da running vanno valutate con cura: tomaia, intersuola, retro piede e battistrada sono i 4 elementi che assicurano il massimo comfort.

La tomaia (la parte esterna) della scarpa, realizzata perlopiù in materiale sintetico, deve risultare traspirante, leggera e, allo stesso tempo, robusta.

L’intersuola, solitamente realizzata in EVA, è la parte che ospita il sistema di ammortizzamento posteriore ed anteriore ma anche quello di  stabilità centrale della scarpa.

Il retro piede, detto anche conchiglia, serve a proteggere il tallone ed a controllarne il movimento: i materiali che lo compongono devono essere particolarmente resistenti con un rivestimento in tessuto confortevole.

La parte che poggia sul suolo, il battistrada, deve necessariamente garantire trazione e aderenza.

Durante la corsa, i piedi tendono a gonfiarsi, perciò la regola è scegliere scarpe di mezzo numero o un numero in più rispetto a quello che indossate solitamente.

Scarpe da running: occhio alle categorie

Prima di scegliere tra le migliori scarpe da running economiche, oltre a puntarne un paio di marca a buon prezzo, è importante sapere che sono 4 le principali categorie:

  • A1 (superleggere) indicate per runner scattanti, che non necessitano di un particolare appoggio plantare, poco ammortizzate e dotate di un buon sostegno;
  • A2 (intermedie) lievemente più ammortizzate e pesanti, ideali per allenamenti moderati;
  • A3 (ammortizzate al massimo) molto confortevoli, più pesanti, con un maggior supporto di protezione da traumi, base d’appoggio normale o per supinatori;
  • A4 (stabili) consigliate al pronatore, offrono il massimo della stabilità.

Un quinto gruppo, l’A5, è specifico per il trail running estremo, da usare su terreni difficili e scivolosi.

Marchi come Adidas, Nike e ASICS propongono scarpe antipronazione per contenere la tendenza ad appoggiare il piede verso l’esterno.

Vi lasciamo alle 5 migliori scarpe da running economiche scelte tra le offerte più allettanti su Amazon dandovi questo consiglio: diffidate delle imitazioni lasciandovi tentare da prezzi troppo economici, da bancarella. La corretta postura e la salute dei piedi sono fondamentali e meritano scarpe di buona qualità da indossare.

Potrebbe piacerti...