Oggigiorno, il monopattino elettrico per adulti è uno dei mezzi di trasporto più utilizzati soprattutto in ambito lavorativo, perché permette di spostarsi in totale autonomia per tratti cittadini brevi, senza la necessità di fare rifornimento ed evitando il problema del parcheggio.
A differenza di quanto si possa pensare, il mondo dei monopattini elettrici non è esclusivamente dedicato ai bambini, anzi. In realtà, data la velocità che riescono a raggiungere i modelli di ultima generazione, e alla necessità di utilizzarli con una certa maestria, è un mercato rivolto perlopiù agli adulti che, sempre più, li hanno scelti come mezzo di trasporto cittadino per le brevi distanze.
Il monopattino elettrico è per definizione un veicolo elettrico leggero che non solo è semplice da utilizzare, ma è anche a impatto zero. È un veicolo estremamente comodo da utilizzare, soprattutto in zone bene asfaltate, che assieme agli hoverboard sta rivoluzionando il modo di spostarsi in città. E a darne conferma sono gli Stati Uniti d’America, dove l’impiego di questa tipologia di dispositivi si è diffuso a macchia d’olio.
Perché utilizzare un monopattino elettrico?
La domanda è più che legittima. E la risposta più ovvia, è veloce ed è molto comodo. Utilizzare un monopattino elettrico per gli spostamenti in città o per andare a lavoro, potrebbe permettervi di parcheggiare l’auto in zone meno affollate, oppure utilizzare i mezzi pubblici finché è necessario, per poi continuare in totale autonomia, risparmiando tempo e soprattutto denaro.
Con un utilizzo cosciente di un monopattino elettrico per adulti, e grazie all’assenza di alimentazione a gas, gasolio o a benzina, a favore di un motore totalmente elettrico, le interminabili file dal benzinaio potrebbero diventare presto un triste ricordo, e non solo in città, ma anche nel tempo libero o in vacanza. Date le dimensioni piuttosto ridotte degli attuali monopattini elettrici per adulti, nulla vieta di portarli con voi ed utilizzarli per gli spostamenti brevi.
Come scegliere un monopattino elettrico?
Anche se potrebbe sembrare un oggetto piuttosto semplice, i fattori da considerare nella scelta del monopattino elettrico sono numerosi. Il primo è senza dubbio l’autonomia massima in chilometri, perché è vero che oggi la maggior parte dei monopattini elettrici ha un’autonomia che può variare tra i 10 e i 20 km con una singola carica, ma sono disponibili anche modelli (più costosi) in grado di superare addirittura i 35 chilometri.
Un altro fattore molto importante è la potenza. Le persone che pesano di più, necessitano di più potenza, e viceversa. Se i chilometri che andranno percorsi o se il peso di chi utilizzerà il monopattino elettrico sono importanti, allora si potrebbe optare per una batteria con 1000 w di potenza che, però, sarà più lenta da caricare e renderà il monopattino meno trasportabile.
Anche la batteria è importante. È il cuore del monopattino ed è un altro fattore chiave! Comunemente vengono utilizzati due tipi di batterie: agli ioni di litio e agli acidi di piombo. Le prime, in sostanza, sono più compatte e si ricaricano più rapidamente, mentre le seconde sono le più economiche.
Nella scelta del migliore monopattino elettrico per adulti, abbiamo considerato le qualità e le caratteristiche di ogni dispositivo in commercio, per poi poter stilare un elenco, nel quale abbiamo saltato la qualità dei materiali, la sicurezza, la facilità d’utilizzo e la durabilità, oltre che chiaramente il prezzo e il tempo di ricarica della batteria (un altro fattore da non sottovalutare).
I 5 migliori monopattini elettrici
Considerando tutti i fattori di cui vi abbiamo parlato prima, siamo giunti a stilare una lista nella quale vi elencheremo i migliori 5 monopattini elettrici disponibili in questo inizio 2019: sono disponibili modelli adatti a tutte le tasche, che si inseriscono in diverse fasce di prezzo, con o senza sella dove sedersi e con motori di diverse potenze.
Xiaomi Mi Electric Scooter: il migliore rapporto qualità/prezzo
Realizzato con un telaio molto robusto e piuttosto leggero, il peso del monopattino elettrico di Xiaomi è di 12.5 Kg, riesce a garantire un’autonomia della batteria che può arrivare ad un massimo di 30 chilometri con una sola carica, grazie alla ricarica autonoma tramite un sistema di recupero dell’energia cinetica.
È un monopattino elettrico piuttosto veloce, la struttura è molto semplice da ripiegare e in fase di apertura e chiusura, l’asta del manubrio si piega e si fissa con un meccanismo solido e semplice da utilizzare. È anche presente un cavalletto, che si può utilizzare qualora lo si voglia parcheggiare sia da chiuso che da aperto.
Anche se mancano sospensioni o ammortizzatori di sorta, le ruote non sono in plastica piena, ma contengono una camera d’aria per ammortizzare il più possibile le vibrazioni dell’asfalto. Sul lato anteriore inoltre è presente un faro a led, abbastanza efficace, e nel retro è presente una luce di stop che lampeggia ogni qualvolta venga utilizzato il freno.
L’acceleratore è stato posizionato sul lato destro del manubrio e consiste in una semplice leva che andrà schiacciata con il pollice: l’accelerazione è buona e la gestione della velocità molto comoda.
REVOE Street Motion Tech: uno dei più economici
Il monopattino elettrico di Revoe è una delle migliori soluzioni per chi cerca un mezzo di trasporto alternativo ed ecologico, senza la necessità di spendere cifre spropositate.
Non è molto veloce: la velocità massima è di 22 Km/h, è spinto da un motore brushless da 36v che è in grado di garantire un’autonomia massima che può arrivare fino a circa 20 chilometri. Una volta scarico, però, saranno necessarie circa tre ore per ricaricarlo.
Il rapporto qualità/prezzo è senza dubbio garantito. Molto interessante anche il design, estremamente minimalista, e il peso di 9.5 chilogrammi assieme alle dimensioni di 113x 34x 24 centimetri, lo rendono molto comodo anche nel trasporto da chiuso. Infine, integra anche un sistema di illuminazione LED, che gli permette di essere utilizzato anche in condizioni di scarsa luminosità.
Il REVOE Street Motion Tech è in vendita su Amazon a partire da 214,90 euro.
Pulse SONIC: per chi vuole l’acceleratore a manopola
A differenza della stragrande maggioranza dei monopattini elettrici, che utilizzano una levetta per accelerare, il Pulse SONIC è dotato di un’acceleratore a manopola, è spinto da un motore di 200 Watt con trasmissione a catena animato da batterie al piombo 24 volt e 7 ampere.
La peculiarità di questo sistema è quella di garantire un’accelerazione praticamente immediata, che però ha un prezzo: l’autonomia è di circa quaranta minuti. Proprio per questo si tratta di un modello adatto a tutte quelle persone che non hanno bisogno di un prodotto che riesca a durare a lungo, e che devono percorrere tratti non troppo lunghi con il massimo delle prestazioni.
Le dimensioni e il peso sono piuttosto ridotti, parliamo di 94x 52x 91 centimetri, il che lo rende molto semplice anche da trasportare da chiuso, ed è in grado di sorreggere persone che pesano fino a 80 Kg.
Le ruote sono gonfiabili e di due dimensioni diverse, quella anteriore è di 200 millimetri, mentre quella posteriore è di 140 millimetri, il che lo rende adatto prevalentemente per superfici lisce: con queste tipologie di ruote è meglio evitare di utilizzarlo in aree con ghiaia, sassi o foglie, perché le prestazioni potrebbero essere non idonee.
Il Pulse SONIC è in vendita su Amazon a partire da 238 euro.
Takira Tank Type 1000TT: potente e per tutte le superfici
Il Takira Tank Type 1000TT è uno dei monopattini elettrici più potenti della sua categoria. Il motore è di 36 V con ben 1000 watt di potenza, ed è in grado di raggiunge un massimo di 32 km/h con un’autonomia massima di 20 km.
È stato progettato con cerchi in alluminio parzialmente verniciati e pneumatici da strada, freni a disco anteriori e posteriori di 14,5 cm di diametro, il che lo rende adatto praticamente a tutte le superfici, e l’ampia sella imbottita regolabile in altezza, garantisce una comodità di utilizzo senza pari.
Gli ampi pneumatici da cross, con forcella anteriore e due ammortizzatori regolabili posteriori, sono ideali per la guida su terreni accidentati e nonostante tutte queste caratteristiche, è facilmente trasportabile perché si può piegare su se stesso.
I parafanghi anteriori e posteriori dello scooter proteggono dallo sporco e dall’inquinamento e la pedana in plastica offre spazio sufficiente per entrambi i piedi, mentre il cavalletto pieghevole assicura un parcheggio stabile.
Il monopattino, in fine, dispone di una protezione antifurto costituita da un blocco all’accensione con due chiavi. L’unica pecca è la durata della carica della batteria: da scarico, per portarlo a carica massima, saranno necessarie dalle 6 alle 8 ore.
Questo modello è in vendita su Amazon a partire da 599,99 euro.
Ninebot by Segway ES1: per chi vuole il cruise control
Questo Ninebot by Segway ES1 è un prodotto dalle dimensioni decisamente ridotte, parliamo di 107x 19x 36 centimetri, che può diventare ancora più piccolo per essere riposto con comodità in ogni luogo. Il peso è di 11,3 chilogrammi ed è caratterizzato da una ruota anteriore ammortizzata e da un freno anteriore elettrico con sistema anti bloccaggio. Il freno posteriore, invece, è meccanico e serve a garantire una frenata più stabile.
Integra inoltre un display LED con il quale si potrà tenere sotto controllo sia lo stato della batteria, in grado di garantire circa 25 chilometri con una sola carica, sia la velocità attuale, che può arrivare fino ad un massimo di 20 km/h. Inoltre, integra una finzione molto interessante: il cruise control.
Grazie al cruise control, sarà possibile guidare il monopattino a velocità costante e senza la necessità di accelerare e, proprio come nelle auto, appena verrà toccato l’acceleratore o il freno il cruise control si disabiliterà.
Il Ninebot by Segway ES1 è in vendita su Amazon a partire da 422, 18 euro, e su Unieuro allo stesso prezzo.