Poche parti del mondo possono vantare un così ricco magazzino di arte, architettura, musica e cibo, o una gamma così intensa di bellezze naturali, dalle montagne scoscese alle colline verdeggianti fino alle coste dalla bellezza sconvolgente rispetto all’Italia. Nessuna lista di “migliori” o “top” tra le migliaia di possibilità dovrebbe essere definitas assoluta: quindi considerate questa come una lista piuttosto che “la” lista di paesaggi da vedere assolutamente in Italia.
Trastevere, Roma
Questo quartiere romano, storicamente popolare, è diventato negli ultimi anni una delle principali destinazioni gastronomiche, con mercati all’aperto e piccole trattorie che servono alcuni dei migliori piatti della città. E non è nemmeno troppo dura per gli occhi, specialmente quando il sole tramonta.
Positano, Campania
Grazie al suo famoso hotel Le Sirenuse e ad una posizione privilegiata sulla Costiera Amalfitana, Positano è una delle città costiere più lussureggianti d’Italia.
Villa Rufolo, Ravello

Colline del Chianti
Sì, è la patria di alcuni dei rossi più famosi d’Italia, ma è anche uno dei migliori spot del paese per un giro pomeridiano: lungo tortuose strade fiancheggiate da cipressi, passando per verdi colline e campi dorati punteggiati di girasoli. È il lato della Toscana che amiamo di più.
Basilica di San Pietro la sera, Roma
Evita le folle diurne in Vaticano e attendi fino a tarda notte per cogliere questa prodezza dell’architettura rinascimentale: quando è tutto illuminato, sembra davvero il paradiso in terra
Manarola, Cinque Terre
Queste cinque città di mare – Patrimonio Mondiale dell’UNESCO “Cinque Terre” – hanno subito un duro colpo durante le frane del 2011. Ma lo spirito italiano è vivo e vegeto lungo questo affascinante tratto di costa di 10 miglia – i villaggi sono rinati, il sentiero che li collega è stato restaurato, e la caccia ai migliori spaghetti alle vongole che si godono al fresco è tornata.
Venezia al tramonto
La sera presto è il nostro momento preferito per ammirare questa meraviglia architettonica: il sole che si riflette sull’acqua getta una luce che, unita all’eco delle onde che sciabordano costantemente, diventa qualcosa di magico.
Isola di Burano , Venezia
Una passeggiata attraverso le strade acciottolate di questa minuscola isola al largo di Venezia, nota per aver realizzato alcuni dei più bei pizzi del mondo, è come entrare in una fiaba color caramello (con un ottimo caffè espresso).
Firenze dall’alto
Il Duomo di Brunelleschi è un’opera d’arte, certo, ma è anche un osservatorio ideale. Se riesci a salire i 463 gradini (senza ascensore, e alcuni passaggi che sarebbero da evitare per un claustrofobico), sarai ricompensato con viste panoramiche a 360 gradi della città e tutta la Toscana si estenderà oltre. Per una vista del Duomo, invece, arrampicati sul campanile di Giotto.
Passo di San Pellegrino, Dolomiti
Un parente meno affascinante (ma non per questo meno bello) delle Alpi, la montagna più alta d’Italia attraversa la parte nord-orientale del paese. Il Passo di San Pellegrino è uno dei suoi punti migliori per l’arrampicata, lo sci e lo stupore che riesce a generare nell’osservatore.