La primavera – e il mese di maggio in particolare – è un periodo fantastico per una vacanza in Trentino. Seppur senza la neve, la montagna da il suo meglio con i primi caldi, con prati verdeggianti e una miriade di fiori colorati che puntinano le valli di mille colori diversi.
Il maggio trentino è caratterizzato dal colore giallo: il giallo del sole, il giallo dei prati invasi dai ranuncoli, il giallo della natura che si risveglia in tutto il suo splendore.
Ecco perchè, per gli amanti della natura, proprio il mese di maggio è l’ideale fare una vacanza in Trentino.
Cerchi un hotel in trentino? Trovalo su Skyscanner
Alla scoperta dei laghi del Trentino
Il Trentino pullala di laghi. Sono ben 297 e proprio per questa sua caratteristica morfologica si è meritato l’apellativo di “piccola Finlandia d’Italia”. Lo scioglimento delle nevi invernali ai primi caldi fa si che in maggio i laghi trentini siano uno spettacolo unico. Specchi d’acqua freschissima (quasi gelata a dir il vero) e cristallina incastonati in una natura rigogliosa e in rinascita che da infinite possibilità di escursioni, passaeggiate e sport all’aria aperta.

Impianti termali d’elitè
Impianti termali e centri benessere sono tra i più rinomati e ben attrezzati d’Italia. Questo da una parte dipende dalla bellezza delle strutture e dai meravigliosi paesaggi di cui si può godere in Trentino ma anche dalle qualità delle acque trentine, riconosciute come curativi naturali per molte patologie della pelle e per diversi problemi circolatori, respiratori o digestivi. Quasi ogni albergo di qualità presenta al suo interno un centro benessere o spa per i propri ospiti oppure potrete scegliere uno dei tantissimi centri termali della regione, come ad esempio Levico o Pejo o Comano.

Tante occasioni per escursioni e sport
L’allungarsi delle giornate e i primi caldi soli di maggio sono l’occasione ideale per abbandonarsi in piena liberta ad escusioni per le valli e i sentieri trentini e a tante attività sportive da svolgere da soli o in compagnia dei propri amici. Grazie alla gran quantità d’acqua dei bacini e fiumi della zona, maggio è il mese perfetto per sport “acquatici” come la canoa, il rafting o la vela. Ovviamente se non siete esperti avvalentevi di uno dei tanti maestri o istruttori specializzati che troverete in zona. Tra gli altri sport che potrete provare durante la vostra vacanza sicuramente ci sono le arrampicate e il parapendio: occasioni uniche per godere a pieno delle bellezze trentine o le classiche uscite in bicicletta sempre amatissime dai turisti della zona.
Sagre enogastronomiche per tutti i gusti
La primavera è il mese della rinascita e con la bella stagione iniziano per tutta la regione le prime sagre e feste paesane durante le quali i borghi e villaggi si animano e dove si può gustare la vera cucina tradizionale trentina con prodotti freschissimi e di stagione. Prodotti tipici come le mele o i salumi o i vini sono onnipresenti in tutte le occasioni ma non mancano anche piacevoli sorprese, come ad esempio eventi dedicati al cioccolato artigianale (chocomusic), le buonissime birre (Cerevisa) e le erbe di montagna (Andar per erce)

Dove dormire a maggio in Trentino
Seppure maggio non sia propriamente un mese di alta stagione in Trentino non avrete difficoltà a trovare un hotel di qualità in cui soggiornare. Noi ve ne consigliamo uno: il Relais Hotel Des Alpes di Soraga, nel cuore della Val di Fassa, una delle zone più apprezzate dai turisti che ogni anno visitano il Trentino. Perchè questo hotel?
Innanzitutto è un tre stelle superiore con tanti servizi: piscine, spa e centro benessere, ristorante interno sono a disposizione degli ospiti. Poi notevole è la posizione: Soraga è un piccolo borgo di 700 abitanti, lontano dal caos, a fondo valle vicino al corso del torrente Avisio da cui partono tantissime passeggiate e piste di diversa difficolta. L’hotel è immerso in un meraviglioso bosco con vista diretta verso le Dolomiti e poi per il mese di maggio propone una offerta davvero conveniente in pensione completa…e anche questa è una cosa da non sottovalutare quando si parte in vacanza con tutta la famiglia.