Recensioni Tecnologia

I nuovi Iphone XS e Iphone XR. Tutto quello devi sapere

Apple ha presentatoi  tre nuovi iphone che partono dal successo degli iPhone X dello scorso anno: come sono fatti?

I nuovi iPhone XS e iPhone XR sono stati presentati oggi da Apple, nel corso dell’ormai classico evento di settembre che l’azienda organizza nella sua sede a Cupertino, in California. Come era stato previsto nelle scorse settimane da diversi siti di tecnologia, Apple ha introdotto iPhone XS, evoluzione del modello presentato appena un anno fa, e iPhone XS Max, una sua versione con schermo più grande. Questi sono i due modelli di punta dell’azienda, cui si aggiunge il terzo smartphone iPhone XR che ricorda nel design gli iPhone X, ma con schermo più piccolo e meno definito.

Il sistema audio è stato migliorato rispetto a quello degli iPhone X per offrire suoni più realistici e definiti.

iPhone XS e iPhone XS Max

iPhone XS è l’evoluzione degli iPhone X presentati l’anno scorso, con uno schermo OLED migliorato per quanto riguarda il contrasto e la resa delle immagini, un rivestimento in vetro più resistente e un processore più potente. Lo schermo è da 5,8 pollici, più grande di quello degli iPhone 8 Plus ma con dimensioni dello smartphone più ridotte, visto che lo schermo copre tutta la superficie del telefono. Per chi preferisce gli smartphone con schemi più ampi, Apple ha presentato iPhone XS Max, una versione del nuovo iPhone con schermo da 6,5 pollici. A parte le dimensioni del display, le funzionalità e le capacità del modello più grande sono uguali a quelle di iPhone XS.

iPhone XS ha uno schermo OLED da 6,5 pollici, il più grande mai realizzato da Apple per gli iPhone.

Apple ha lavorato per migliorare il sistema audio del modello dello scorso anno, ottenendo una maggiore definizione del suono. Il processore interno A12 Bionic è stato potenziato, soprattutto per quanto riguarda la parte di “neural engine” per la gestione delle funzionalità di intelligenza artificiale. L’obiettivo di Apple è fare in modo che sia il telefono a svolgere la maggior parte delle attività, come il riconoscimento facciale nelle immagini, senza dover trasferire nulla verso centri dati con computer più potenti. Questa soluzione, adottata già nei precedenti iPhone, mira a ridurre la circolazione dei dati degli utenti e a tutelare meglio la loro privacy, dice Apple. Il sistema viene anche utilizzato per le funzioni di realtà aumentata, dove oggetti virtuali sono sovrapposti a scenari reali con i quali interagire.

Le fotocamere posteriore e frontale sono state aggiornate, con un nuovo sensore e nuovi algoritmi per l’elaborazione di ogni inquadratura subito dopo lo scatto. Il sistema sfrutta inoltre il “neural engine” del processore per migliorare le fotografie, in base al soggetto. In media per ogni foto sono eseguiti 1.000 miliardi di operazioni prima del loro salvataggio, pochi istanti dopo. La nuova opzione “Smart HDR” scatta più fotografie e con diverse impostazioni, di esposizione per esempio, fondendole insieme per creare un’immagine con luci, ombre, contrasto e toni più realistici.

Benché siano più piccoli, gli iPhone XR hanno uno schermo più ampio degli iPhone 8 Plus, grazie alla presenza di una cornice più piccola.

La batteria di iPhone XS dura mezz’ora in più rispetto agli iPhone X, mentre quella degli iPhone XS Max dura circa un’ora in più. Entrambi gli smartphone possono utilizzare due SIM contemporaneamente, utilizzando lo standard eSIM per le schede virtuali, quindi il servizio sarà progressivamente disponibile a seconda degli operatori telefonici in giro per il mondo.

Prezzi e disponibilità

I nuovi iPhone XS e iPhone XS Max saranno disponibili a partire dal prossimo 21 settembre. Gli iPhone XS avranno un prezzo a partire da 1.189 euro, mentre gli iPhone XS Max da 1.289 euro.

iPhone XR

Apple ha realizzato una versione più economica di quella che ormai possiamo considerare la serie iPhone X. Il nuovo smartphone si chiama iPhone XR ed è una sorta di via di mezzo tra gli iPhone X e gli iPhone 8. Il design riprende, più in piccolo, quello degli iPhone X, però con uno schermo da 6.1 pollici di tipo LCD e non OLED. Le dimensioni dello schermo sono maggiori rispetto a quello degli iPhone 8 Plus, ma essendo il display quasi senza cornice la grandezza del nuovo smartphone è inferiore.

 

 

 

 

 

 

Molte delle funzionalità del nuovo iPhone XR sono tali e quali a quelle degli iPhone XS: ci sono il riconoscimento facciale, una funzione per attivare lo schermo toccandolo, funzioni di machine learning, lo stesso processore A12 Bionic. La fotocamera posteriore non è doppia, quindi non può effettuare uno zoom ottico, ma è comunque dotata del medesimo sensore e dello stesso obiettivo del modello più costoso.

Gli iPhone XR sono pensati per chi non vuole spendere o non si può permettere gli iPhone XS e iPhone XS Max, ma è comunque interessato ad alcune delle loro funzionalità e meno ai classici modelli come gli iPhone 7 e 8, che restano comunque in vendita.

Prezzi e disponibilità

Gli iPhone XR saranno disponibili a partire dal prossimo 26 ottobre in sei diversi colori: bianco, nero, blu, giallo, corallo e rosso (“Product RED”). Il prezzo di partenza sarà di 889 euro.

Potrebbe piacerti...