Col Natale alle porte, le città si riempiono di luci e addobbi, comincia la caccia ai regali e si interrompe la dieta fino a gennaio. Se avete anche voi voglia di decorazioni natalizie, darvi allo shopping più pazzo per ragali di natale unici, fare un giro tra i mercatini di natale più belli d’Italia e bere fiumi di cioccolata calda per tenervi al calduccio nelle serate più fredde dell’inverno: date un’occhiata ai mercatini di Natale che abbiamo selezionato per voi e che non dovete assolutamente mancare quest’anno!
Cerchi idee su dove dormire per visitare i mercatini di Natale più belli d’Italia? Trovale su Skyscanner.
I 6+1 Mercatini di Natale più belli d’Italia
BOLZANO
Se dovete scegliere solo un mercatino di natale in Italia, scegliete Bolzano! Capitale dell’Alto-Adige, grazie alla sua forte identità nordica fu tra le prime città italiane a fare delle compere natalizie una vera attrazione, inserendosi nella tradizione svizzera e austriaca. Da queste parti, però, non rinunciano mai alle novità, e quindi da quest’anno i mercatini sono ufficialmente “green events”: tanta attenzione per l’ambiente, prodotti rigorosamente locali, stand tutti in legno e molte altre iniziative davvero meritevoli. Approfittatene per fare un giro in tutta la regione: l’atmosfera natalizia qui è proprio di casa!
ROVERETO
Nella stupenda cornice del centro di Rovereto, il Natale diventa un viaggio per il mondo, alla scoperta di tradizioni e bellezze che arrivano da lontano. Si chiama “Natale dei Popoli”, e vuole essere un’occasione per festeggiare la tregua natalizia dalla guerra nel 1914. Artisti e artigiani provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Austria e altri paesi raccontano la loro cultura attraverso musica, spettacoli e prodotti tipici, affiancati dai banchetti locali che vi vizieranno con delizie trentine e altoatesine. Non siete curiosi di assaggiarle tutte?
VIPITENO
Torniamo in Südtirol, ma questa volta arriviamo fino a Vipiteno, graziosa cittadina medievale che fa da avamposto tra le montagne prima del confine con l’Austria. Anche qui i mercatini di Natale sono una tradizione importantissima, e vi faranno girare la testa con profumi di spezie e vin brulé, miriadi di luci, stupende creazioni artigianali e tanto ottimo cibo (come ad esempio i lebkuchen, biscotti tipici fatti in casa che non dimenticherete facilmente). Mettetevi addosso qualcosa di caldo e partite in esplorazione!
BRESSANONE
Anche la piccola ma vivace Bressanone merita una visita, visto che i suoi mercatini si tengono nella bellissima Piazza del Duomo, che per l’occasione si trasforma in un luogo di ritrovo caloroso e illuminato a festa da casette di legno e un gigantesco albero di Natale. Oltre a girovagare per gli stand assaggiando prelibatezze e acquistando regali, potrete approfittare dei tanti eventi e attrazioni in programma: concerti, mostre, visite guidate, giri della città in carrozza e giostre per i più piccoli. Di certo non vi annoierete!
TRENTO
Un’altra tappa imperdibile del vostro giro natalizio tra i mercatini di Natale più belli d’Italia è Trento, dove i mercatini si concentrano in due piazze circondate dalle antiche mura cittadine che regalano un’atmosfera unica. Nelle casette in legno troverete addobbi per l’albero, arredi, decorazioni, tessuti e giocattoli – tutto rigorosamente artigianale. Non dimenticate la sezione dedicata all’enogastronomia, dove potrete assaggiare le migliori specialità della regione: i classici strudel e vin brulé, certo, ma anche la “treccia mochèna”, la “polenta brustolada” e il delizioso parampampoli (una bevanda bollente a base di caffé, vino, grappa, zuecchero e miele). Cin cin!
MERANO
Anche a Merano, come in tutto l’Alto Adige, i mercatini di natale sono “green”! Motivo in più per lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera gioiosa e avventurarsi tra stradine e casette di questo adorabile villaggio di montagna, che vi conquisterà con le sue attrazioni. Tanti tesori artigianali tutti da scoprire, una pista da pattinaggio, un calendario fittissimo di eventi e concerti, laboratori per i più piccoli (ma anche per i grandi) e altro ancora. Prenotate un albergo bello comodo, perché a fine giornata avrete sicuramente bisogno di recuperare le forze!
FIRENZE
Di ragioni per visitare Firenze ce ne sono tantissime, in tutti i periodi dell’anno. E Natale ne offre una in più, grazie ai mercatini a tema che sorgono in diversi luoghi della città. Il più bello è quello in Piazza Santa Croce, una delle location più suggestive del centro, con la storica basilica che fa da sfondo alle immancabili casette di legno tra cui vagare alla ricerca di regali e assaggi. Se avete tempo potete visitare anche la Florence Noël, mostra-mercato rigorosamente natalizia alla stazione Leopolda, dove abeti, vischio e ghirlande circondano espositori, la ricostruzione della Casa di Babbo Natale (con tanto di ufficio postale) e… il villaggio del cioccolato!