Arredare un monolocale è sempre una impresa importante. Prima di iniziare infatti si deve fare una attenta valutazione degli spazi e sopratutto della utilità ed efficienza che ogni elemento d’arredo realmente rivesta per la vita di tutti i giorni.
La mancanza di spazio infatti impone delle scelte – a volte anche dolorose – ma con un pò di raziocinio e determinazione non sarà impossibile arredare un monolocale di tutto punto e renderlo un gioiellino agli occhi dei vostri ospiti.
Vediamo quali sono le regole fondamentali da tenere a mente quando si arredano ambienti piccoli come i monolocali di 40/50 metri quadri.
Le regole per arredare un monolocale
-
Se non ti piace/serve non tenerlo
La regola numero uno da ricordare sempre e comunque è molto banale: se una cosa non ti piace più o non ti serve, non tenerla e non accumularla a casaccio. Tutto ciò di superfluo che rimane in casa infatti rubà spazio ad arredo ed accessori che possono essere più funzionali.
-
I contenitori chiusi sono tuoi amici
Più contenitori chiusi hai, meglio riesci ad organizzare e percepire lo spazio. Soprattutto se trasparenti potrai facilmente vedere il contenuto dei contenitori e organizzarli facilmente in virtù del loro uso nel corso del tempo.
-
Non accumulare
Se compri qualcosa, liberati di qualcos’altro. Come sopra:lo spazio in un monolocale finisce in fretta quindi teniamo solo lo stretto necessario.
-
L’importanza della luce naturale
Non coprire o ridurre troppo la luce naturale. La luce tende ad ampliare la percezione degli spazi – sopratutto con pareti chiare. Quindi da abolire l’uso di tendaggio troppo pesanti o dai colori troppo scuri, così come di piante troppo voluminose.
-
Colori neutri o in contrasto tra loro
Come sopra, scegli uno schema di colori neutro, oppure un contrasto tra parti scure e parti più chiare. La luce amplierà gli spazi mentre il contrasto chiaro scuro amplificherà il senso di profondità degli ambienti.
-
Il legno “riscalda”
Non dimenticare che il legno e le texture “riscaldano” l’ambiente.
-
Attenzione agli angoli
Sfrutta al massimo gli angoli, soprattutto in cucina (con un lavello o un piano cottura). Inoltre oggi sono in commercio soluzioni di arredamento angolari che ben si sposano alle esigenze salvaspazio di un monolocale.
-
Gioca con gli specchi
Gli specchi aumentano la percezione di luce e spazio. Sopratutto se posizionati in pareti contrapposte amplificano poi il senso di profondità degli ambienti, una cosa assolutamente da non sottovalutare per appartamenti mini.
-
Abbatti muri e porte
Se possibile, elimina le porte e preferisci gli open space. Con questa soluzione infatti si potrà sfruttare fino all’ultimo centimetro dell’appartamento . Organizzare lo spazio con ambienti fluidi e scorrevoli, senza troppi impedimenti darà senz’altro un tocco di vivibilità in più al tuo monolocale.
-
Sfrutta l’altezza con un soppalco
Dove è possibile può essere davvero utile sfruttare a pieno anche l’ altezza dell’appartamento, soppalcando oppure con dei controsofitti ispezionabili che diventano ripostigli. Ogni spazio in più infatti può essere importante in un monolocale e a maggior ragione creare un ripostiglio che non disturba il passaggio o non occupa spazio calpestabile diventa un vero e proprio lusso cui non si può rinunciare.