Saper abbinare la giacca con la camicia e la cravatta è una questione di stile ed eleganza. Per non commettere errori esistono alcune norme che è bene conoscere e imparare, pena l’accostamento di colori sbagliati o l’abbinamento di schemi incompatibili tra loro. Le tinte sono l’elemento di cui tener maggiormente conto: una regola generale è quella di non mescolare mai più di tre o quattro colori diversi tra loro facendo in modo che le tonalità della camicia, della cravatta e della giacca siano omogenee.
Ecco I 5 Suggerimenti fondamentali:
- Coordinare i colori. Con il vostro abito blu scuro, provare una camicia azzurra o bianca con una cravatta bordeaux, blu o marrone. Scegliere una cravatta nera, bordeaux o gialla se indosseremo una camicia bianca con una giacca nera o grigia. Se si dispone di un abito marrone, scegliere una camicia beige o bianca con una cravatta in una diversa tonalità di marrone del vostro vestito.
- Il colore della pelle è importante: coloro che hanno una pelle scura o olivastra dovrebbero prediligeri dei contrasti forti: camicia bianca con giacca nera, blu, rossa o verde e cravatta. Mentre per una pelle chiara orientarsi su accostamenti meno decisi: camicia azzurra con giacca blu navy o camicia beige con un vestito marrone.
- Evitare indumenti con forme geometriche diverse: righe e quadri. Se indossiamo una camicia a righe evitiamo quindi una giacca a quadri. Una cravatta regimental (a righe) è sconsigliata con una camicia a quadri.
- Combinazione di colori con le righe. Se si indossa una camicia a righe, scegliere il colore dominante. L’abito o la giacca, dovranno avere dei colori che richiamano il colore dominante della camicia. Ad esempio, indossare una camicia a righe azzurre con la giacca blu. A questo punto potete indossare una cravatta blu, meglio se tinta unita. Da evitare la camicia a righe con la cravatta e l’abito a righe.
- Un suggerimento generale per evitare brutte figure dovute a un uso scorretto dei colori dell’abbigliamento è quello di basarsi sul cosiddetto cerchio cromatico di Itten, usato anche dai grandi stilisti per selezionare i giusti accostamenti. In base al famoso cerchio gli abbinamenti corretti sono formati da coppie opposte (ad esempio indaco e giallo) o triangolazioni più o meno ampie, come nella figura qui sotto.
Per chi non fosse avvezzo, tuttavia, l’uso del cerchio cromatico di Itten potrebbe risultare difficile. Vediamo allora con qualche esempio pratico come abbinare giacca e camicia, con un occhio anche per la scelta della cravatta. In questa tabella avete numerosi casi, con a sinistra una colonna che indica lo stile di quel particolare abbinamento.
STILE |
GIACCA |
CAMICIA |
CRAVATTA |
Classico |
Giacca grigia tinta unita |
Camicia bianca o azzurra |
Cravatta tinta unita o regimental (a righe) |
Giovane |
Giacca grigia tinta unita |
Camicia base bianca con righe azzurre, lilla o rosa |
Cravatta tinta unita che riprenda il colore della riga |
Formale |
Giacca blu |
Camicia bianca o azzurra |
Cravatta tinta unia su toni bordeaux o fantasia su tinte rosso intenso |
Moderno |
Giacca blu |
Camicia con collo e polsini bianchi, con base bianca e riga azzurra o rosa |
Cravatta con micro pois colorati |
Dinamico |
Giacca beige |
Camicia bianca |
Cravatta a quadretti su toni testa di moro o regimental su tinte marroni |
Anticonformista |
Giacca beige |
Camicia celeste |
Papillon arancione |
Tutto chiaro ora?