Il Borgo San Giuliano, giusto oltre il Ponte di Tiberio, è un quartiere caratteristico di Rimini. Strade in selciato finissimo, piazzette sempre vive, alcuni tra i più trendy bar e ristoranti della città fanno da sfondo a questo quartiere che ospita ogni anno alcuni dei più grandi eventi della città, non ultima la famosa e caratteristica Festa del Borgo – vera e propria tappa obbligata per un turista che visita Rimini.
Il Borgo San Giuliano in antichità era la casa dei più poveri abitanti della cittadina Romagnola: sulle sponde del Rio Marechia, soffriva la mancanza del dovuto drenaggio ed era abitato dai pescatori e dai lavoratori che ogni mattina si recavano nel vicino porto.
Proprio per questo suo antico senso di abbandono e degrado internamente al Borgo si è sviluppato un forte senso di appartenenza e comunità che ha avuto una grande influenza sul suo rilancio. Dagli anni ’30 infatti grandi cambiamenti sono avvenuti: la deviazione del Rio Marecchia, la costruzione di un secondo ponte verso il Porto e la riscoperta del vicino Viale Tiberio, ma ancora negli anni ’70 le condizioni del Borgo non erano delle migliori. Neli anni ’70 e ’80 il Borgo fu ancora grandemente ristrutturato e popolato da pensionati e immigrati dalle altre regioni d’Italia, arrivati a Rimini in cerca di un lavoro. Ma il forte senso di comunità resistette e i residenti del Borgo si organizzarono per migliorare le condizioni di vita e mantenere il suo spirito ancora forte e vivo.
Una di queste misure fu istituita nel 1979, la biennale Festa del Borgo San Giuliano, che da un modesto inizio è diventato una grande attrazione turistica sia di riminesi che di appassionati da tutto il mondo. Ogni due anni, il primo weekend di settembre, nel Borgo viene organizzato questo magnifico festival che organizza spettavoli teatrali, musica, dance e grandi degustazioni per le strade del Borgo e generalmente culmina con il grande spettacolo pirotecnico che illumina i cieli di Rimini proprio sopra il Ponte di Tiberio.
Oggi il Borgo San Giuliano è stato vastamente ristrutturato, curato e ricco di colori e tradizioni centenarie. Sopravvive ancora forte l’appartenenza al Borgo sia delle storiche famiglie di pescatori che da generazioni lo abitano, ma anche dei nuovi arrivati che si immergono nelle atmosfere di una città dentro una città. Tra le sue contraddizioni, le sue bellezze, le sue tradizioni e i suoi eventi Borgo San Giuliano rimane senza dubbio uno degli scorsi più caratteristici di Rimini, un affresco di una città antica che resiste al passare dei secoli ancora “quasi” ancora intatta.
Per visitare il Borgo in maniera comoda e in tutta tranquillità vi suggeriamo di prenotare un hotel nella zona di Marina Centro di Rimini, facilmente raggiungibile a piedi e da cui potrete spostarvi facilmente sia verso il centro città che lunga la costa. Una occasione imperdibile per godersi Rimini. a 360 gradi durante tutto l’anno.