Abbiamo appena terminato questo 2017, un altro anno è passato, se non volato… e, senza neanche accorgercene, eccoci qui!
C’è chi la vive male e pensa all’anno che si è appena concluso soffermandosi sul fatto di non aver raggiunto gli obiettivi prefissati, come un famoso viaggio mai intrapreso, o un abbonamento in palestra mai sfruttato! Ma noi preferiamo mettere una pietra sul passato e concentrarci sul presente e sul futuro, certe che il 2018 ci porterà tante belle avventure e opportunità.
Oggi abbiamo pensato a chi non si è ancora convertita all’organizer digitale e ama ancora le agende cartacee, con 365 pagine da scrivere e 12 bellissimi capitoli da creare! Se anche voi fate parte di questa categoria, non vi resta che continuare a leggere per trovare l’agenda adatta ai vostri gusti!
Agende basic e lineari, adatte a tutti!
Partiamo con le agende più classiche e amate: la Moleskine, semplici, lineari e cult, sono irrinunciabili per molte persone che le ricomprano ogni anno. Esistono in versione giornaliera e settimanale, in vari colori e anche in irresistibili edizioni limitate.
Dalla taglia extra small all’extra large, sono caratterizzate da una copertina morbida o rigida tinta unita: l’ideale per chi ama i grandi classici! Sugar Papers é un’altra opzione dedicata a chi ama il minimal-chic. Il design infatti è molto semplice, ma abbinato a qualche dettaglio elegante e “luccicoso”. (Prezzo: 48$)
I planners da tavolo: Legami
Dalle agende passiamo ai planners minimali da tavolo, per chi non riesce a staccarsi dall’ufficio.
Facciamo tornare i conti grazie al Giappone!
Forse nel 2017 è capitato anche a voi di spendere un po’ troppo e di non riuscire a mettere da parte i soldi necessari per i vostri progetti. Forse non sapevate che l’agenda giusta potrebbe aiutarvi!
Un’agenda per chi ha le mani bucate!
Kakebo è l’agenda perfetta per chi ha le mani bucate, l’ideale per capire quanto si spende, come si spende ma soprattutto come riuscire a risparmiare.
L’agenda si presenta suddivisa in 4 categorie principali: spese di prima necessità, optional (shopping, regali, cosmetici eheh), cultura e tempo libero (ristoranti, libri, intrattenimento) ed imprevisti (spese mediche, riparazioni, viaggi…). Con questa agenda si calcolano entrate e uscite fisse stabilendo un obiettivo di risparmio in base al proprio budget. Il libro offre anche consigli motivazionali e pratici per migliorare e arrivare a fine anno con un bilancio gratificante.