Il giardino inglese ha un fascino incontestabile, e richiama alla memoria parchi dalle vedute spettacolari e immensi prati verdi. Ecco come realizzarlo in pochi passi.
Come realizzare un giardino inglese
Il giardino inglese è naturale, romantico, apparentemente semplice. E’ adatto a chi desidera un bel prato e a chi ama dedicarsi alla coltivazione di fiori e ortaggi. Elegante e al tempo stesso discreto, ha il pregio di valorizzare gli edifici circostanti.
Giardino inglese, storia e caratteristiche
Prima della nascita del giardino inglese, le ville e i palazzi degli aristocratici europei avevano giardini all’italiana o alla francese. Seppur differenti, questi giardini avevano molti tratti in comune: entrambi erano progettati per esaltare l’opera dell’uomo, come artista capace di piegare la natura ai propri desideri. Furono le idee illuministe sulla natura ad ispirare ad alcuni paesaggisti inglesi un’idea più romantica della natura. Per questo tutti gli elementi geometrici come i parterre, le balaustre, le siepi, furono sostituiti con prati verdeggianti e gruppi di piante collocati ai bordi di immensi prati. Oltre al prato, nel giardino inglese non devono mancare alberi, pergole, uno specchio d’acqua o un ruscello, panchine dissimulate nel verde e bordure miste.

Come realizzare un giardino inglese
Il giardino inglese è apparentemente semplice e selvaggio, ma in realtà è frutto di un’attenta progettazione: seppure privo di uno schema geometrico, esso è costruito intorno a percorsi sinuosi che collegano zone ben definite, in modo da creare differenti vedute.
Per avere un giardino inglese tuttavia, non è necessario possedere una tenuta nel Kent. Rispettando poche regole basilari è possibile realizzarlo anche a casa vostra. Vediamo come:

Il prato protagonista
Protagonista indiscusso del giardino all’inglese è sicuramente il prato. Per ottenere un bel prato verde e uniforme, si può procedere con la semina o con la posa di zolle precoltivate. In questa fase, a meno che non siate esperti, vi consiglio di rivolgervi a giardinieri qualificati, che sappiano preparare il prato adatto alle caratteristiche del terreno e al clima della vostra regione. Avere un bel prato in giardino ha molti vantaggi: aiuta a mantenere la frescura, è perfetto come solarium o come area giochi per i bambini.

Bordure miste: i fiori adatti e come disporli
Un altro elemento caratteristico del giardino inglese, nella variante in stile “cottage”, sono le bordure miste. Per ottenere bordure perfette, è necessario piantare un mix di arbusti verdi e piante da fiore dai colori diversi. Le bordure vanno collocate ai bordi del prato e dei sentieri, e devono avere un aspetto naturale: per questo non è necessario delimitarle con dei cordoli.
Collocate sullo sfondo arbusti verdi che raggiungano almeno il metro di altezza: questo stratagemma ha lo scopo di far risaltare le fioriture. Disponete poi i fiori di media altezza e i più piccoli in primo piano, avendo cura di alternare le specie in base ai colori.
Le specie più adatte sono quelle rustiche e spontanee, da scegliere in base al clima e all’esposizione dell’aiuola.
Per le bordure ombreggiate, scegliete l’Anemone giapponese, l’Aquilegia, la Campanula grandiflora, la Digitalis purpurea.

Per le aiuole in pieno sole, le piante adatte sono la Bella di notte, la lavanda, l’ortensia, tutte le Marghrite come l’Echinacea, la Gerbera, la Cosmea.
Pergole, arredo e altri elementi
Gli elementi artificiali, in questo tipo di giardino, vanno inseriti con parsimonia, per non guastare l’effetto “natura selvaggia”.
Disponete qualche panca in legno o ferro battuto, di foggia classica, ai bordi del prato, meglio se sotto un albero. L’angolo con tavolo e sedie va collocato preferibilmente sotto una pergola o un gazebo, che serviranno da sostegno per le immancabili rose rampicanti.
Se avete abbastanza spazio, potete creare uno stagno artificiale, circondato di piante acquatiche. Nella variante “cottage” del giardino inglese sono presenti anche alberi da frutto, piante aromatiche e una zona dedicata all’orto.

Vi suggerisco di progettare il giardino elencando tutte le aree che intendete attrezzare, e di collocare tali aree in un ordine apparentemente casuale, collegandole con percorsi sinuosi, in terra battuta o ghiaia. Cercate di evitare il più possibile le linee rette e realizzate le “passeggiate” ai bordi del giardino, in modo da lasciare al prato più spazio possibile.
Manutenzione del giardino inglese
Questa tipologia di giardino è indubbiamente molto elegante e suggestiva, ma, come tutti i giardini, ha bisogno di cure costanti. Del resto, lo stesso vale anche per le piante che abbiamo in casa e sul terrazzo. Potete informarvi sul costo dei giardinieri nella vostra zona per la manutenzione e decidere di conseguenza. Meglio affidare potature, concimazioni e innaffiature a persone esperte, così da non compromettere la bellezza del vostro giardino.
Cerchi gli attrezzi giusti per la manutenzione del tuo giardino? Prova lo shop online di bricoio, un ampia varietà di attrezzi per il giardino ti aspetta