Si dice che il lago di Como sia uno dei laghi più belli del mondo e di certo non possiamo dare torto a questa affermazione. Quello che mi piace di più di questo lago è che è molto vario, gli scorci sono tantissimi e in pochi chilometri il paesaggio cambia completamente. Ecco allora che ho pensato di scrivere un post sulle cose principali da vedere sul lago di Como, 10 cose utilissime a chi si appresta a visitare questo specchio d’acqua per la prima volta.
Pronti a scoprire cosa si può vedere sul lago di Como? Partiamo!
COMO
La città più importante di tutto il lago.
Consiglio di fare una passeggiata sul lungo lago, poi visitare il Duomo e salire con la funicolare a Brunate. Da lassù il panorama è spettacolare!


BELLAGIO
Una delle località da vedere assolutamente sul lago di Como. Bellagio offre al visitatore quadri svariatissimi, ora incorniciati da grandi alberghi affacciati su visioni del lago sempre nuove, aperte come sono sui due rami lacustri. Ma sono soprattutto le ville e i giardini a far di Bellagio il centro forse più rappresentativo di tutta questa splendida riviera, prima fra tutte Villa Melzi, neoclassico edificio affacciato sul lago di Como.


TREMEZZO
Romantica località, nella lista dei borghi più belli d’Italia, di fronte al promontorio di Bellagio e alle Grigne, tra ricca e varia vegetazione. Dal lungolago potrete ammirare dei panorami pazzeschi!

VILLA CARLOTTA
Villa Carlotta, a Tremezzo, è un luogo di rara bellezza, posta in posizione panoramica sulla riva del lago di Como, Celebre per le sue collezioni interne, offre un interessante parco botanico con un’incredibile fioritura primaverile.

GREENWAY LAGO DI COMO
Una bellissima camminata panoramica, lunga 10 km, che parte da Colonno e prosegue fino a Tremezzo e Menaggio costeggiando il lago. Il rientro? In battello o in bus 🙂

ISOLA COMACINA
E’ l’unica isola del lago di Como e la potete ammirare durante l’escursione sulla Greenway. Lunga circa 600 metri, si estende di fronte all’abitato di Sala Comacina e all’interno vi sorgono la chiesetta di San Giovanni e le rovine della chiesa di S. Eufemia.

ORRIDO DI NESSO
Se si vuole fare una gita breve e facile consiglio di visitare il paese di Nesso, Qui si trova una piccola gola naturale molto suggestiva, l’antico ponticello della Civera e una bella cascata che si tuffa nel lago. Evitate i periodi di alta stagione, perchè i posti auto per le macchine sono pochissimi.

NOLEGGIARE UNA BARCA
L’orrido di Nesso, come tante altre attrazioni sul lago di Como, è più bello se si ammira dal lago. Oltre ai battelli della navigazione laghi, consiglio la possibilità di un noleggio barche per vivere e scoprire in autonomia tutto il lago.

VARENNA
Varenna è un’incantevole cittadina situata sulle rive del Lago di Como e fronteggia Bellagio, a cui è collegata tramite traghetto. Da non perdere i giardini di Villa Monastero, un antico monastero duecentesco trasformato in residenza signorile, circondato da uno splendido parco con giardino botanico.

LECCO E IL SUO RAMO
Spesso trascurato da chi preferisce le località più alla moda del ramo di Como, il ramo di Lecco, quello di Manzoni, è una vera sorpresa da scoprire a ritmo lento. Lecco è panoramicamente la più bella città di tutto il lago, qui l’Adda esce dal Lario formando il Lago di Garlate; tutt’attorno una grande cerchia di monti rocciosi dalle forme bizzarre: il Resegone, il Due Mani, il San Martino e sull’altra sponda del lago il Moregallo, un paradiso per gli amanti del trekking.
